top of page

I rimedi della nonna: che mondo sarebbe senza le nonne!

  • zenzerando
  • 24 mar 2015
  • Tempo di lettura: 4 min

I rimedi della nonna - Che mondo sarebbe senza le nonne!.jpg

Chi non utilizza almeno un rimedio della nonna nella vita di tutti i giorni? Le care nonnine ci lasceranno o ci hanno lasciato consigli e stratagemmi che rasentano la magia. Prendete carta e penna e appuntatevi questi preziosissimi consigli frutto di anni di saggezza! La scelta dell'agrume perfetto Come ve la cavate nel reparto ortofrutta di un supermercato? Sapete scegliere l'agrume perfetto adatto alle vostre esigenze? Se volete guarnire un piatto da portata sarà meglio scegliere dei limoni ovali di un giallo brillante e dalla buccia spessa, altrimenti se vi interessa il succo del limone allora questi non fanno al caso vostro, perchè di succo ne contengono ben poco, sarà meglio scegliere quelli piccoli, alla vista un po' bruttini dalla buccia più sottile. Come aprire con facilità un barattolo di vetro Capita spesso di trovarsi faccia a faccia con un barattolo antipatico e duro ad aprirsi. Come fare contro l'ostinatezza di questo antipatico accessorio da cucina? I metodi sono diversi, per esempio potreste farvi aiutare dal manico di un cucchiaino infilandolo tra il coperchio e i bordi del barattolo in modo da far entrare aria. O ancora se avete a casa un elastico di gomma abbastanza spesso, sistematelo attorno al coperchio vi aiuterà ad avere maggiore trazione. Se il barattolo proprio non si vuole aprire, provate rovesciandolo delicatamente (potrebbe indisporsi maggiormente) battetelo leggermente su un pianale e rigiratelo. In extremis passate il bordo del coperchio sotto un getto d'acqua calda o girate il coperchio con l'ausilio di un paio di guanti da gomma. Le regole base per l'igiene degli alimenti Per evitare intossicazioni bisogna seguire pochi ma semplici e buoni consigli per conservare i cibi: 1. prima di cucinare lavarsi sempre le mani con il sapone; 2. cibi cotti e crudi vanno conservati separatamente per evitare che si contaminino; 3. tenere sempre il tagliere pulito alla perfezione lavandolo con un po' di acqua calda saponata e una strofinata di bicarbonato di sodio; 4. non mettere mai alimenti cotti in un piatto dove prima avete messo carne o pesce crudi senza prima averlo lavato; 5. assicuratevi di scaldare o cuocere il cibo a una temperatura adeguata. Questo vale soprattutto per gli avanzi e per tutti i cibi pronti da riscaldare. Per sbaglio ho rovesciato tutto il vasetto del sale nel sugo.. ..niente panico!!! Basterà aggiungere nuova verdura, altra conserva o più pomodori, di solito funziona. Di solito.. altrimenti arrendetevi e buttatelo. Come capire se un uovo è fresco, e come dividere i tuorli dagli albumi senza scatenare un'apocalisse in cucina. Se allevate galline non sarà difficile! Quando raccogliete l'uovo scrivete sul guscio la data. Se non allevate galline e siete costretti ad acquistare le uova, per capire se l'uovo è effettivamente fresco vi basterà riempire d'acqua fredda una ciotola e immergerci l'uovo delicatamente. Se precipita sul fondo e si sdraia su un lato allora l'uovo è freschissimo! Se arriva in fondo ma rimane dritto allora sicuramente è di qualche giorno, se invece galleggia è vecchio. Per dividere gli albumi dai tuorli potete avvarlervi o dell'aiuto dei separa uova in plastica che si trovano in commercio o altrimenti potete rompere il guscio e aprirlo in modo che il tuorlo rimanga nella sua parte inferiore e versare l'albume in una ciotola. Trasferite il tuoro da una metà del guscio all'altra finchè tutto l'albume non sarà stato versato. Gli albumi avanzati possono essere utili per preparare delle meringhe o alleggerire l'impasto di una torta. Se dovessero avanzarvi anche dei tuorli, chiusi in un contenitore in frigo possono conservarsi per alcuni giorni. Rimedi della nonna per i medicamenti 1. Contro le punture d'ape, il pungiglione va tolto il prima possibile e pulite la parte punta utlizzando acqua e sapone oppure un disinfettante; 2. Contro i pidocchi dei vostri bambini, invece di utilizzare i prodotti chimici che si trovano in commercio che agiscono agressivamente sul cuoio capelluto, spalmate della maionese sui capelli fino a coprirli completamente. Coprite con un sacchetto di plastica e lasciate in posa per un paio d'ore e infine lavate i capelli per bene con lo shampoo; 3. Ricordiamoci che determinate piante, erbe e spezie sono utili per curare i malanni più comuni e di lieve entità: l'aglio allieva i sintomi di tosse e raffreddore, l'aloe vera contiene all'interno delle foglie mature un buon medicamento per la scottature, la camomilla è lenitiva per il sistema digestivo, l'olio di lavanda è un antisettico naturale, lo zenzero fa bene alla circolazione; 4. Contro il mal di denti allieva il dolore l'olio di chiodi di garofano che si acquista in farmacia o in erboristeria; 5. Per il mal di testa o l'emicrania è bene limitare sostanze come caffè, cioccolato, formaggio, agrumi e alcool. Assumere alimenti ricchi di vitamina E (muesli, avocado, frutta secca); 6. Per fare passare il singhiozzo basterà un cucchiaino di aceto di mele scaldato. Bevetelo sciolto in un bicchiere d'acqua calda. La nonna è sempre la nonna!

 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page