Tra i semi oleosi... I semi di lino
- zenzerando
- 17 lug 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Abbiamo già parlato dei semi oleosi, in particolar modo dei semi di zucca (http://zenzerando.wix.com/zenzerando#!Tra-i-semi-oleosi-I-semi-di-zucca/cy97/55951a480cf28e687128e556).
Oggi ci occuperemo dei semi di lino.
I semi di lino o Linum Usitatissimum appartengono alla pianta della famiglia delle Linaceae.
Dai semi si ricavano la farina (che presenta un colore scuro) e l'olio (quest’ultimo famoso per le sue proprietà antirughe e antinfiammatorie). I semi possono essere consumati integri e secchi, oppure ammollati in acqua e consumati appena germogliano.
I semi di lino possono essere definiti semi della salute, per via delle loro numerose proprietà benefiche e nutrizionali per l’organismo e, nonostante le loro piccole dimensioni, sono una delle fonti vegetali più preziose degli acidi grassi omega 3. Per questo motivo sono perfetti per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma dovrebbero essere consumati da tutti in quanto correggono il funzionamento del sistema immunitario.
Quello del lino è un seme insapore e per questo non è molto utilizzato in cucina ma conosciuto e più apprezzato per le sue proprietà curative.
La parte esterna dei semi di lino è particolarmente dura, perciò per utilizzarli in cucina vanno frantumati. Come la maggior parte dei semi oleosi, i semi di lino sono perfetti per arricchire insalate o colazioni a base di yogurt; inoltre, sono ottimi insieme ad altri ingredienti per tisane carminative o lassative.
Coltivato per ricavarne tessuti fin dalla preistoria, il lino era noto già ad Ippocrate, il padre fondatore della medicina, per le virtù curative dei suoi semi (Fonte: http://www.riza.it/benessere/sos-salute/3134/semi-di-lino-piccoli-grandi-spazzini-anti-scorie.html), ma sono anche utili nella cosmesi per la cura dei capelli e contro cistite e stipsi.

Grazie alle innumerevoli proprietà benefiche contenute in detti semi, essi sono in grado di:
Regolarizzare i processi intestinali;
Stimolare il sistema immunitario e prevengono le intolleranze;
Attivare i processi di disintossicazione favorendo la depurazione generale dell’organismo e dei tessuti cutanei;
Nutrire in profondità i capelli, ammorbidendoli e lucidandoli;
Combattere l’acne;
Stimolare la combustione dei grassi, aiutano quindi a perder peso.
Forza! Tutti pronti per una scorpacciata di semi di lino?!
Comments