top of page

Saziamoci di sole!

  • zenzerando
  • 19 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

saziamoci di sole.jpg

Anche se ufficialmente mancano pochi giorni all’inizio dell’Estate (solstizio 21 giugno, ndr), il clima si è riscaldato più o meno in tutta la nostra penisola già da diverse settimane.

Siete pronti però ad abbronzarvi in maniera naturale senza rischiare di fare danni alla pelle e al nostro corpo? Come ci si può preparare per ottenere una bella tintarella? Può una determinata alimentazione incidere per ottenere un colorito più dorato?

Abbronzarsi, innanzitutto, vuol dire esporsi per lungo tempo ai raggi del sole, ma una buona abbronzatura è strettamente legata ad un’alimentazione corretta.

Sì, perché esistono degli alimenti abbronzanti. Stiamo parlando di tutti quei cibi che contengono la vitamina A (betacarotene in particolare), in grado di stimolare la produzione della melanina, sostanza che dona alla pelle e ai capelli il suo colore naturale, responsabile quindi della vostra tintarella.

saziamoci di sole4.jpg

Ci riferiamo a frutta come: albicocche, pesche, fragole, ciliegie, arance, meloni, cocomeri, kiwi, ribes, mango e papaya.

Tra verdure e ortaggi rientrano: carote, pomodori, peperoni, zucca, radicchio, spinaci, barbabietola, sedano, cicoria e lattuga.

Per mantenere una pelle elastica e nutrita è importante mangiare alimenti che contengono Omega 3. Spazio quindi al pesce, noci, cereali, frutta secca, avocado.

Per reintegrare i sali minerali e idratare la pelle è sconsigliata l’assunzione di tè, caffè e bevande alcoliche in quanto producono l’effetto contrario.

È suggerito seguire una dieta “abbronzante” un mese prima di esporsi al sole. Quindi questo è il periodo ideale per chi deve ancora affrontare la prova costume!

Vediamo insieme qualche consiglio utile per far sì che l’amato sole, che sia al mare o in montagna, non diventi un nemico da cui scappare!

  • Prima di esporsi al sole mettere una crema protettiva (non deve essere troppo grassa altrimenti la pelle non traspira), meglio che sia anche resistente all’acqua, soprattutto per i bambini;

  • Evitare l’eccessiva esposizione soprattutto nelle ore più calde (tra le 11:00 e le 15:00) ed è consigliato, inoltre, e

  • Evitare di prendere il sole se si stanno assumendo farmaci come antistaminici, antibiotici o antinfiammatori;

  • Ricordare che in montagna la concentrazione dei raggi UV è maggiore vista l’altitudine e il riflesso con la neve.

saziamoci di sole2.JPG

Per non perdere la dorata abbronzatura, infine, è consigliato bere una bella centrifuga a base di carota e arancia (che essendo antiossidante non fa invecchiare la pelle) versata in un bicchiere ghiacciato. Non ve ne pentirete!!

Ricordatevi di proteggere anche i vostri capelli: il sole, infatti, tende a seccare, oltre la pelle, anche i capelli. Idratatevi bevendo tanta acqua e applicando creme idratanti e maschere nutrienti!

Per chi non è interessato alla tintarella ricordiamo che il sole, oltre a migliorare l’umore perché stimola il sistema neuroendocrino, ha un effetto benefico su irritabilità e ansia, allevia le contratture muscolari, incentiva ad uscire di più.

Approfittiamo dei preziosi regali della natura!

saziamoci di sole3.JPG

 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page