Zuppa di pomodoro al curry con tofu e crostini di ceci
- zenzerando
- 24 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min
La realizzazione di questa ricetta è semplice e relativamente veloce! Bisogna fare attenzione al soffritto. La cipolla deve imbiondirsi e non bruciarsi, quindi regolate di conseguenza la fiamma. Una pietanza da proporre sia come piatto unico che come primo piatto. Sfidiamo a resistere al sapore ammaliante del curry e alla particolarità dei crostini realizzati tagliando a quadratini una semplice e veloce focaccia realizzata con farina di ceci e acqua!
Tempi di realizzazione: 45 minuti
Difficoltà: media
Dosi per: 4 persone
Costo: basso
Ingredienti:

Per la zuppa:
4 Pomodori grandi
1 Cipolla
1 Carota
1 pezzetto di sedano
250 g Tofu
Curry
Per la focaccia:
250 g Farina di ceci
1 ½ - 2 bicchiere di Acqua
Preparazione:

Per prima cosa preparate la focaccia di ceci che vi servirà per fare i crostini.
Versate la farina in una ciotola e incorporate l’acqua con l’aiuto di una forchetta (1).
Aggiungete un pizzico di sale e quando l’impasto è pronto infornate a 180° per 40-45 minuti.
Preparate la zuppa.
Sminuzzate i pomodori, il sedano, la carota e la cipolla (2).
Preparato il trito, andate a preparare il soffritto.
Scaldate l’olio e buttate il trito.
Ricordate che la cipolla deve imbiondire quindi se vedete che la cottura va troppo velocemente, aggiungete un po’ d’acqua.
Mescolate e procedete con la cottura.
Quando la cipolla è imbiondita aggiungete il tofu, il curry e il sale (3).
Alla fine aggiungete anche i pomodori, mischiando il tutto e fate andare la cottura.
Togliete dal forno la focaccia e iniziate a tagliarla a crostini (4).
Togliete la zuppa dal fuoco, aggiungete i crostini. Il piatto è pronto, buon appetito!

L'ingrediente protagonista del nostro approfondimento è.. il tofu!
Il tofu è un alimento diffuso in quasi tutto l’estremo oriente. Sebbene il suo nome sia giapponese, ha origini cinesi.
Viene ricavato dalla cagliatura del succo ricavato dalla soia e la sua produzione è simile a quella del formaggio.
Il tofu non possiede lattosio ma proteine vegetali, Omega 3 e 6, ferro e una percentuale di sale più bassa.
In Occidente sta prendendo piede grazie alla sua azione curativa e protettiva su ossa, stomaco, circolazione e sistema immunitario.
Anche solo 80-100 g di tofu al giorno aiutano la digestione, tengono lontane le malattie cardiache e, secondo le ricerche più aggiornate, aiuterebbero a prevenire i tumori ormonodipendenti (seno e prostata).
Il tofu è anche un’ottima soluzione per chi deve ridurre il consumo di proteine animali e ha il colesterolo e trigliceridi alti.
“I cattivi vivono per mangiare e bere, mentre i buoni mangiano e bevono per vivere” - Socrate
Comments