top of page

Date importanza alle... date!

  • zenzerando
  • 3 apr 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli alimenti scaduti devono essere per forza buttati nell’immondizia? Qual è il significato della scadenza nelle etichette? Come vengono calcolati i tempi?

Queste sono le domande principali che ci poniamo oggi e a cui proveremo a dare un contributo di approfondimento.


Iniziamo subito chiarendo che cos’è la data di scadenza.

Essa, obbligatoria per tutti gli alimenti rapidamente deperibili, è la data fino alla quale un alimento è igienicamente idoneo al consumo, sempre se viene mantenuto nelle corrette condizioni di conservazione. Nelle etichette è espressa con la dicitura “da consumarsi entro”.

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo 1169/2011, oltre a disciplinare la presentazione e la pubblicità degli alimenti, obbliga all’indicazione corretta dei principi nutritivi e del rapporto calorico e tutte le informazioni utili sulla provenienza e sugli ingredienti, evidenziando quelli che possono provocare allergie; inoltre, ha definito una regola ben precisa sulla data di scadenza degli alimenti.


Il Regolamento afferma: la data di scadenza deve essere riportata su ogni singola porzione preconfezionata e non più solo sulla confezione esterna. La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici surgelati o congelati non lavorati, devono indicare il giorno, il mese e l’anno della surgelazione o del congelamento.

La scadenza, quindi, indica un termine oltre il quale il prodotto può costituire un pericolo per la salute a causa della proliferazione batterica. Per legge è, inoltre, vietata la vendita dei prodotti che riportano la data di scadenza a partire dal giorno successivo a quello indicato sulla confezione. Il negoziante ha l’obbligo di togliere dalla vendita i prodotti scaduti.


Da distinguere rispetto alla data di scadenza è il termine minimo di conservazione (TMC) espresso dalla dicitura “da consumarsi preferibilmente entro”.

Quindi se una confezione di biscotti presenta il termine minimo di conservazione, è possibile mangiarli entro breve tempo da tale termine, stando comunque attenti alle corrette modalità di conservazione. È possibile che non siano così friabili come lo sarebbero appena sfornati, ma non significa che non siano commestibili.

Il TMC è da riferire unicamente alle caratteristiche organolettiche e di appeal del prodotto piuttosto che alla sicurezza. Più ci si allontana dal predetto termine più vengono meno i requisiti della qualità del prodotto senza però pericoli per la sicurezza.

Date importanza alle... date.jpg

L’indicazione della data non è invece obbligatoria per i prodotti ortofrutticoli freschi, il vino e l’aceto, il sale e lo zucchero, i prodotti da forno, pane, focacce e prodotti da pasticceria freschi, bevande alcoliche con percentuale di alcol superiore al 10%, gomme da masticare e prodotti simili. Ugualmente non sussiste l’obbligo dell’indicazione della data di scadenza per i prodotti da banco che devono solo indicare la temperatura di conservazione dell’alimento.

(http://www.an.camcom.gov.it/)


Vogliamo lasciarvi con una tabella riassuntiva, a grandi linee, della durata minima di conservazione di alcuni alimenti.


Date importanza alle... date2.jpg

(**) Indicazioni valide per prodotti confezionati non aperti e conservati correttamente in ambiente asciutto e non esposti al sole.

Fonte: http://www.ilfattoalimentare.it/scadenza-termine-minimo-conservazione-informazioni-consumo-spreco-tmc.html


Qualche giorno fa si è appresa la notizia di una famiglia intossicata dopo aver bevuto una cioccolata calda scaduta dal… 1990!!!

(http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/CRONACA/famiglia_ospedale_cioccolata_nonna_scaduta_25_anni/notizie/1270429.shtml)


Fate attenzione!!


 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page