top of page

Le vie delle spezie

  • zenzerando
  • 10 apr 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Le vie delle spezie 1.jpg

Quando parliamo di spezie ci riferiamo a colori, emozioni, sensazioni e sapori che la mente ci riporta a un momento particolare della nostra vita. Sono cariche di storia, portano con loro i racconti e i ricordi di intere popolazioni, raccontano tradizioni e culture, hanno portato ricchezze e dato nuovi impulsi al commercio. Alcune sono dolci e accoglienti, altre sono caratterizzate da un sapore duro e pungente, altre ancora per via del loro aroma esclusivo si fanno amare da pochi.

Le spezie derivano da fiori, radici, dalla frutta, dai semi, dalle cortecce degli alberi e da alcune

Le vie delle spezie 3.jpg

tipologie di foglie. Derivano da tempi lontani. Le prime popolazioni che ne fecero largo uso a scopo medico e culinario furono i Sumeri e gli Egizi. Gli antichi romani amavano la cannella e i chiodi di garofano, erano disposti a spendere grandi cifre pur di ottenerli.

Nell'antichità il loro commercio si sviluppò così tanto da creare dei tragitti precisi, sia marittimi che terrestri: "Le vie delle spezie". Tra le Repubbliche Marinare in Italia, Venezia era il crocevia da dove arrivavano e ripartivano grandi quantitativi di spezie provenienti dall'Oriente.

Oggi mantengono il ruolo essenziale ricoperto da millenni nella cucina etnica ma anche in quella tradizionale. Esse sono ricche di vitamine e sali minerali, aiutano a ridurre la quantità di grassi e sali usati in cucina.

Le spezie vanno utilizzate con molta attenzione. Bisogna aprire il contenitore solo al momento dell'utilizzo, assicurarsi che i contenitori siano richiusi ermeticamente e di non rovesciarle mai direttamente dal barattolo che le contiene portandolo direttamente sopra la pentola che cuoce, il vapore salendo potrebbe far perdere alla spezia velocemente il suo aroma.

Per verificare la freschezza delle spezie che avete in casa, strofinatele e annusatele, l'aroma dovrà essere forte altrimenti vuol dire che è invecchiata. Un altro consiglio utile è quello di acquistarle nella loro forma originaria e macinarle solo al momento dell'uso.

Fare una stima precisa di quante tipologie di spezie esistono è davvero impossibile...Vi basti pensare che solo del curry ci sono settanta tipi diversi. Approfondiamo ora alcune delle spezie più diffuse e consumate al mondo.

Cannella

Ha un profumo delicato e avvolgente con delle noti dolciastre. È ricavata dalla corteccia della Cinnamomum zeylanicun ed è utilizzata per molteplici impieghi, dalla cucina alla naturopatia. Aiuta la digestione e ha proprietà antibatteriche, antispastiche ed anticolesterolemiche. Ottima alleata contro il diabete di tipo due.

Chiodi di garofano

Le vie delle spezie 4.jpg

Hanno un odore molto intenso e pungente, sono dei piccoli boccioli dell'Eugenia caryophyllata. È utilizzata per aromatizzare sia piatti dolci che salati. Ha proprietà antiossidanti, antisettiche, vermifughe, antispasmodiche, carminative e antinevralgiche. È adatta anche per la preparazione di infusi in caso di indigestione.

Cumino

Si ricava dai semi del Cuminum cyminum pianta diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in America. È ottima in cucina per aromatizzare piatti e salse. È una ricca fone di ferro e contiene anche numerose vitamine del gruppo B, P, C e K.

Curcuma

È la radice polverizzata di Curcuma longa ed è tra le spezie più popolari della cucina asiatica utilizzata con successo anche nella medicina ayurvedica e in quella cinese. Studi recenti hanno attribuito alla curcuma proprietà antitumorali, inibendo la crescita di diversi tipi di cellule tumorali, grazie alla presenza della curcumina, principio attivo contenuto nella spezia.

Le vie delle spezie 2.jpg

Noce moscata

È molto delicata e ha diverse proprietà officinali. Digestiva, disinfettante ed antisettica, è anche antibatterica, antinfiammatoria e contrata meteorismo e fermentazione intestinale. È anche un calmante del sistema nervoso. In grandi quantità può rilevarsi tossica.

Vaniglia

Spezia molto profumata, si ricava dai baccelli della Vanilla planifolia. Ha proprietà astringenti, stimolanti ed antisettiche, oltre che afrodisiache e antidepressive.

Peperoncino

Ha proprietà antibatteriche ed è ricco di vitamina C, aiuta la digestione ed ha forti proprietà antiossidanti. Attenua i raffreddori ed è alleato della sinusite. È la spezia afrodisiaca per eccellenza (stimola la vasodilatazione).

Zafferano

Viene estratto dai fiori del Crocus sativus e in cucina spesso viene utilizzata come colorante o nei risotti. È ricchissimo di antiossidanti, accellera il metabolismo e stimola la digestione. Anche questo se utilizzato in quantità elevate può essere fortemente tossico.

Curry

Come spesso erroneamente si crede il curry non è una spezia ma un insieme di varie spezie ed erbe aromatiche essiccate e ridotte in polvere. Il suo sapore è deciso e ha un profumo penetrante. È originaria dell'Asia tropicale ed è utilizzata principalmente nella cucina indiana. Solitamente viene preparato dall'unione di cumino, coriandolo, curcuma (che conferisce il tipico colore dorato), cardamomo, cannella, anice, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, pepe e peperoncino.

 
 
 

Comentarios


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page