top of page

Bicarboniamoci!

  • zenzerando
  • 22 mag 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

bicarbonato3.JPG

L’idrogeno carbonato di sodio, o più comunemente chiamato bicarbonato, è una sostanza alcalinizzante, economica ed ecologica.

La sua scoperta risale ai tempi degli antichi Egizi che, migliaia di anni fa, usavano un minerale, rinominato da loro “natron”, raccolto sulle sponde dei laghi salati dell’Africa nella zona di Wadi al Natrun, contenente bicarbonato di sodio.

Inizialmente veniva utilizzato per pulizia, cura della pelle, fabbricazione del vetro e mummificazione dei cadaveri.

Successivamente, gli antichi Romani iniziarono anche ad impiegarlo per fare il bucato e per preparare gli unguenti.

Nella seconda metà del 1800, Ernest Solvay elaborò un altro sistema per la produzione industriale di bicarbonato facendo reagire fra loro il sale (cloruro di sodio) e il carbonato di calcio. In questo modo venivano meno tutte le sostanze pericolose senza peraltro produrre residui tossici.


Oggi il suo campo di utilizzo si è espanso e rafforzato in ogni settore: dalle pulizie di casa alla cosmesi, alla cucina e alla sicurezza (basti pensare che la sua polvere è utilizzata negli estintori).

bicarbonato.jpg


Il bicarbonato in cucina si usa per molte ricette, in particolare per far lievitare torte, pasticcini e biscotti ma anche per montare gli albumi a neve, nella preparazione di frittate, purè e altri piatti gustosi e morbidi.

Di seguito qualche esempio:

  • per i dolci, in quanto i gas sprigionati amalgamati con la farina, fanno gonfiare il glutine e “lievitare” il preparato rendendolo più soffice e morbido;

  • per lavare e igienizzare la frutta e la verdura. Per quanto riguarda quest’ultima, sciolto nell’acqua di cottura aiuta a conservare il loro colore ed evita che l’odore sgradevole si diffondi per tutta casa;

  • per preparare delle bevande naturali frizzanti. Esso, infatti, a contatto con sostanze acide liquide, sviluppa minuscole bolle che danno movimento al palato. Basta aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato in un litro d’acqua diluita in succo di arancia o altro agrume;

  • per facilitare la digestione.

bicarbonato2.jpg

Inoltre, il bicarbonato, essendo anche antisettico, antibatterico e abrasivo ha il potere di:

  • smacchiare e sgrassare lasciare graffi se strofinato sulle superfici da trattare;

  • addolcire l’acqua “dura” cioè quella troppo calcarea e troppo ricca di ioni metallici;

  • assorbire gli odori;

  • allontanare acari e insetti;

  • sbiancare i denti;

  • alleviare gli arrossamenti, bruciori e pruriti provocati da punture di insetti o eccessiva esposizione al sole.

Siete sorpresi dai tanti utilizzi di questa fine e semplice polverina bianca?

 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page