top of page

L'agrume per eccellenza: il limone!

  • zenzerando
  • 5 giu 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Lemon.jpg

Nei nostri appuntamenti abbiamo già visto l’enorme potere che hanno, sia in cucina che per la pulizia, l’aceto (http://zenzerando.wix.com/zenzerando#!L’aceto-una-storica-versatilità/cy97/554bdbbc0cf21fee13749c6c) e il bicarbonato (http://zenzerando.wix.com/zenzerando#!Bicarboniamoci/cy97/555dc82b0cf2adc1ad4b5b67).

Oggi ci soffermiamo su un altro ingrediente degno di essere approfondito: il limone!

Il limone, agrume d’eccellenza, appartiene alla famiglia delle Rutacee, nello specifico del genere Citrus (insieme all’arancio, bergamotto, cedro, chinotto, mandarino, mandarancio, pompelmo, ecc.).

È ricco di vitamina C e potassio, contiene inoltre acido citrico, flavonoidi, vitamine (del complesso B), calcio, rame, ferro, magnesio, fosforo e fibre.

È famoso per le sue proprietà terapeutiche:

  • bere al mattino, appena alzati, un bicchiere di acqua calda e il suo succo, produce un effetto depurativo per il fegato e per l’intestino;

  • è conosciuto per le grandi proprietà anti-tumorali;

  • essendo antibatterico e antisettico, preso come infuso insieme allo zenzero è un ottimo rimedio naturale contro il mal di gola e tosse;

  • l'acido citrico contenuto nei limoni aiuta ad abbassare il livello di acidità dello stomaco ed è quindi consigliato a chi soffre di gastrite. Ugualmente efficace in caso di calcoli biliari e renali;

  • ha potere antiossidante e aiuta a combattere l’invecchiamento.

Molteplici sono gli usi del limone in cucina. Solitamente si impiega per condire (facendo ad esempio una citronette aggiungendo, al succo di limone, olio sale e pepe), marinare (carne o pesce), insaporire, arricchire le pietanze o antiossidare la frutta.

18695238_3d46925c32_o.jpg


In cucina, inoltre:

  • le macchie ostinate di frutta e alcune verdure (melanzane o carciofi), l’odore dell’aglio o della cipolla si possono facilmente eliminare dalle mani grazie al succo di limone;

  • per eliminare le macchie dal vostro piano di lavoro, versare il succo e lasciare agire per circa mezz’ora. Poi con un panno, inumidito con del bicarbonato,strofinate e vedrete che pulizia e che ottimo profumo che lascia;

  • quando cucinate il cavolo vi da fastidio l’odore che emana per la casa? Basta aggiungere mezzo limone nell’acqua di cottura: il gusto migliora e l’odore non sarà più così sgradevole;

  • a quanti di voi è capitato che si rompevano le uova nel metterle a bollire? Il limone vi salva anche in questo caso! Sì perché basta strofinare le uova con mezzo limone prima di cuocerle! Vedrete che sarà anche più facile sgusciarle dopo!

Per quanto riguarda la pulizia della casa e della persona il succo di limone:

  • È molto efficace per togliere le macchie di ruggine dai tessuti. Per le macchie più ostinate aggiungere anche un po’ di latte e lasciare agire per almeno un’ora e risciacquare;

  • è un ottimo brillantante e anticalcare per stoviglie, rubinetti e lavelli d’acciaio;

  • diluito nell’acqua è un tonico naturale per il viso e se aggiunto nel lavaggio dei capelli li lucida e dona brillantezza;

La buccia del limone, infine, strofinata sulla piastra del ferro da stiro è anche molto utile per pulirla e rinnovarla.

lemons-318181_640.jpg



Siete stupiti? La natura, ancora una volta, ci offre tanta ricchezza!

 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page