top of page

Che cos'è il seitan e come prepararlo in casa

  • zenzerando
  • 15 mag 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Avete mai sentito parlare di seitan? È un alimento molto utilizzato dai vegetariani e vegani ma anche da persone che saltuariamente vogliono sostituire la carne, infatti lo si prepara come arrosto, polpettone, hamburger o anche come macinato per fare un buon ragù. Esso si ottiene liberando la farina dall'amido fino a separarne totalmente il glutine. Si presenta come un alimento spugnoso e i suoi valori nutrizionali per 100 g sono 18 g di proteine e 118 calorie. Il seitan è un cereale incompleto perchè per la sua produzione è utilizzato come già detto solo il glutine e questo implica che da solo non può sostituire completamente i valori nutrizionali della carne, ma deve essere accompagnato con legumi o latticini per garantire l'apporto di proteine complete per quanto riguarda gli aminoacidi.

A questo punto avete due possibilità, o acquistarlo in un negozio biologico... o farvelo a casa! Sconsiglio vivamente la seconda opzione, l'ho fatto ma non potete quanta acqua ho dovuto sprecare, per non parlare della farina. Con due kg di farina di grano duro ho ricavato un panetto che ho utilizzato per due sole preparazioni. Ma se proprio siete curiosi e volete cimentarvi in questa impresa allora trovate lo svolgimento proprio in questo post.

Ingredienti:

  • 2 kg di farina di grano duro

  • acqua q.b.

  • Ingrediente extra tre kg di pazienza

Procedimento:

collage seitan-1.jpg

Versare la farina in un recipiente molto capiente (1)

Aggiungere l'acqua e impastare fino ad ottenere una palla consistente (2 e 3)

Coprire l'impasto e farlo riposare per un'ora

Fatto riposare sommergete la pasta di acqua e iniziate a rimpastarlo molto delicatamente. Questo passaggio durerà almeno quaranta minuti e serve per dividere l'amido dal glutine. Quando l'acqua risulterà troppo satura (ve ne accorgerete dal colore bianco) cambiarla con nuova acqua (4 e 5)

Il risultato sarà un panetto ridotto notevolmente rispetto alle dimensioni iniziali, dalla consistenza granulosa (i granuli non sono altro che il glutine). Dargli una forma allungata e avvolgerla come se fosse una caramella con un fazzoletto di cotone, legando le estremità con dello spago da cucina (6 e 7)

Portare a ebollizione l'acqua e cuocere per trenta minuti (8)

Raffreddare a temperatura ambiente il panetto e tagliarlo a fette da 1 cm circa.

Cuocere le fette in acqua bollente con alloro, tamari, spezie ed erbe aromatiche per un'ora (9)

Il vostro seitan è pronto! (10)

piatto seitan.jpg

 
 
 

Comments


Altri articoli che potrebbero interessarti...

join us

 for the 

PARTY

Recipe Exchange @ 9pm!

bottom of page